7 App che migliorano la vita (e le cure) di chi ha un tumore
Quando ci si deve curare per un cancro, cambia anche la quotidianità. Ogni aiuto e ben accetto, soprattutto quando è gratuito e può facilitare la vita oltre che, in certi casi, anche il percorso di cura. Le App oncologiche sono diventate uno strumento utilissimo, perché sono una miniera di informazioni specifiche custodite nel tuo smartphone o nel tablet. Abbiamo selezionato sette App che, a nostro avviso, sono molto utili perché ricche di contenuti adatti al tuo percorso di cura e di prevenzione.
Se le tue giornate si dividono tra ospedali, terapie ed effetti collaterali, paure e controlli, hai bisogno di tutto l’aiuto e il sostegno possibile. Ecco, anche la tecnologia può darti una mano. Infatti, esistono tante applicazioni che puoi scaricare facilmente sul tuo cellulare (sia Apple che Android) e usare tutti i giorni.
Ci sono le app che rispondono a dubbi e domande, che ti aggiornano sulle novità della ricerca e quelle che velocizzano il contatto con i professionisti che si prendono cura della tua salute. Noi ne abbiamo selezionate sette che abbiamo provato per te e che ti presentiamo in questo articolo. Tu utilizzi già qualche app? Vuoi raccontarcele?
1. ONCO Italia
Ecco la app che, con un clic, ti offre tutte le informazioni su strutture e centri di cura. Infatti, c’è una mappa, divisa in regioni, e ti basta cliccarci sopra per trovare i centri di oncologia, pubblici e privati, e i servizi che offrono. C’è anche la mappa dei centri di radioterapia, dei laboratori di anatomia patologia e biologia molecolare e l’elenco degli psico oncologi disponibili. Non solo: hai a disposizione anche i contatti con le associazioni di volontariato e con gli hospice. La app è gratuita, semplice da usare e sempre aggiornata, visto che i contenuti sono raccolti grazie a un’autorità del settore, l’Associazione Italiana di Oncologia Medica.
2. BRCApp
Questa è l’app destinata alle donne che sono portatrice di una mutazione dei geni BRCA1 e BRCA 2. La mutazione dei BRCA 1 e 2 si eredita, ma non significa malattia sicura. Ci sono fattori che, secondo gli studi scientifici, possono modificare il rischio di malattia. E su questi – dieta, stile di vita, fattori ormonali e metabolici- si sta concentrando il nuovo studio scientifico e – BRAVE della Fondazione Istituto Nazionale dei Tumori. Puoi partecipare anche tu: scarica la BRCApp e condividi alcune informazioni che sono utili per la nostra ricerca. Questa nuova app oncologica ti offrirà contenuti esclusivi: corsi online di cucina, consigli per la dieta, video lezioni di ginnastica, video ricette e interessanti eventi e webinair. Sei fa parte delle donne con BRCA mutato non ammalate, puoi prenotare anche un prelievo di sangue che ci permetterà di studiare alcuni fattori metabolici e ormonali di rischio associati sia allo stile di vita che alla mutazione dei geni BRCA. Partecipa e dai così il tuo contributo alla ricerca.
3. SkinScreener
Hai tanti nei e la tua pelle è già un’osservata speciale per il rischio di melanoma? Allora ti consigliamo questa applicazione gratuita e ideata da un team di dermatologi dell’Università di Graz (Austria). In pratica, ti basta inquadrare con lo smartphone il neo o la macchia che ti preoccupa e in pochi secondi, grazie all’intelligenza artificiale, sul tuo schermo comparirà una scheda che analizza la tua cute e ti indica anche la percentuale di rischio. L’applicazione è un dispositivo medico, anche se non sostituisce in nessun caso il parere di un professionista e nemmeno gli esami specifici che rimangono sempre fondamentali per una diagnosi. Puoi scaricare l’App SkinScreener da Apple Store e da Google Play.
4. Pianeta Seno
Se hai un cancro alla mammella, questa è la app che fa per te. Infatti, è stata creata dalla famosa onlus IncontraDonna, che dal 2008 supporta i pazienti oncologici in cura per questa patologia. Puoi geolocalizzare i centri di senologia italiani e trovare i contatti dei comitati regionali dell’associazione. In più, c’è un comodo vademecum con tutti i consigli per uno stile di vita sano e le ultime notizie dalla ricerca. Infine, compare anche una sezione in cui puoi archiviare i tuoi documenti medici e averli sempre a portata di mano durante esami e follow up. L’applicazione è gratuita.
5. CURIA
Questo è una app focalizzata sulle cure oncologiche. Basta inserire il tumore che ti è stato diagnosticato per trovare tutte le possibili opzioni terapeutiche, studi clinici compresi. Puoi quindi salvare queste informazioni e poi discuterne con il tuo medico, oppure puoi contattare un altro oncologo per un secondo parere o mandare una richiesta per partecipare a uno studio clinico. Molto utili anche le parti che raccolgono articoli e video con le novità dal mondo della ricerca. C’è anche una sezione che ti mette in contatto con altri pazienti che hanno un profilo oncologico simile al tuo. L’app Curia, disponibile sia su App Store che su Google Play è gratuita e in italiano.
6. La mia voce
La Mia Voce è un’app gratuita ideata da Merck, offre un supporto immediato ai pazienti oncologici operati alla gola, collo o testa che affrontano difficoltà di comunicazione. Disponibile su Google Play e Apple Store, consente di utilizzare 130 frasi preregistrate e personalizzabili, utili nella vita quotidiana e nei dialoghi con familiari, medici e caregiver. Con funzioni rapide per espressioni comuni e una campanella per richiamare l’attenzione, aiuta a superare isolamento e frustrazione, come ci ha spiegato Lisa Licitra dell’Università di Milano. L’app rappresenta un alleato tecnologico per semplificare le interazioni e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
7. OncoPower
Si presenta come ‘la app a disposizione dei pazienti oncologici 24 ore su 24’. In effetti, questo strumento raccoglie le risposte ai dubbi più comuni, date da oltre 400 oncologi, e aggiunge anche video con informazioni e suggerimenti. Non solo: è una app utile anche per mettere in contatto i malati tra loro, per condividere consigli ed esperienze. Trovi una sezione dedicata alla nutrizione e al benessere e un’altra con gli esercizi di meditazione. Infine, c’è anche la funzione ‘promemoria’ per ricordarti di prendere pastiglie e medicine all’ora giusta. Insomma, questa è un’app davvero comoda. Ha un solo ostacolo: è in inglese.