7 Minuti26 Giugno 2025

Con l'agopuntura riduci gli effetti collaterali delle terapie oncologiche


Uno studio italiano dimostra gli effetti positivi dell’agopuntura contro l’insonnia causata dalle cure contro il cancro. La stimolazione con gli aghi non interferisce con le terapie, anzi, riducendo i sintomi fastidiosi, come nausea e vampate, aiuta a portare a termine i cicli di chemio e altre terapie con maggiore facilità

Il percorso di ogni malato oncologico è complesso, perché è fatto di cure impegnative, effetti collaterali e ha un forte impatto emotivo. In questo contesto, cresce l’interesse verso terapie che possano alleviare i sintomi senza interferire con i trattamenti oncologici. Tra queste, l’agopuntura si sta affermando come una risorsa preziosa perché aiuta a ridurre molti degli effetti indesiderati delle terapie oncologiche. lo dicono numerosi studi medico scientifici. Vediamo in che modo l’agopuntura può migliorare la qualità della vita delle persone malate di tumore, anche alla luce di recenti studi condotti in Italia.

I benefici dell’agopuntura sui pazienti oncologici

Chiariamo subito che l’agopuntura non ha alcun tipo di effetto sulla cura del tumore. Ma molti medici la suggeriscono come terapia complementare per tenere a bada molti degli effetti collaterali delle cure al cancro. Utilizzata da secoli nella medicina tradizionale cinese, oggi è sempre più studiata anche dalla scienza occidentale per i suoi benefici nella gestione del dolore, dell’ansia, della nausea e, non da ultimo, dell’insonnia.

  • Negli ultimi anni, numerosi studi clinici mostrano che l’agopuntura può rappresentare un valido supporto ai trattamenti convenzionali, contribuendo a migliorare il benessere generale dei pazienti. L’agopuntura si dimostra efficace nel ridurre la nausea e il vomito indotti dalla chemioterapia, uno degli effetti collaterali più debilitanti.
  • Uno studio condotto dal Dana-Farber Cancer Institute di Boston e recentemente pubblicato sul Cancer ha confermato che l’agopuntura aiuta a contrastare alcuni effetti collaterali delle terapie ormonali nelle donne con carcinoma alla mammella. Cicli di agopuntura riescono a lenire le vampate di calore, effetto collaterale della terapia endocrina applicata nella cura del tumore del seno positivo ai recettori ormonali.
  • Ci sono poi studi effettuati in centri oncologici di riferimento che evidenziano i benefici sul dolore cronico, sulla stanchezza (fatigue) e sull’ansia. I pazienti che si sottopongono ad agopuntura riportano spesso una sensazione di rilassamento profondo e una maggiore capacità di affrontare le terapie, migliorando anche la qualità del sonno.

“L’ospedale Idi di Roma ha sottoposto le donne con carcinoma al seno a sedute di agopuntura e oltre il 43% di loro ha risolto completamente l’insonnia. E si tratta di una pratica che non ha alcun effetto collaterale”.

L’agopuntura è efficace anche contro l’insonnia

Secondo diversi studi, almeno 6 persone su 10 malati di cancro, lamentano problemi di insonnia. Non è raro che le difficoltà a prendere sonno o a dormire per tutta la notte senza interruzioni inizino a comparire fin dalla diagnosi oncologica per poi accompagnare il percorso di cura. Si tratta di un disturbo da non sottovalutare perché si riversa in maniera negativa sulla capacità di gestire le difficoltà delle terapie rendendo ancora più ostica la nuova quotidianità di chi sta curando un tumore. A lungo andare, l’insonnia penalizza la salute già fragile dei pazienti e anche il loro equilibrio psicologico. Pertanto, il problema non va sminuito, bensì affrontato.

All’ospedale IDI di Roma hanno provato la strada dell’agopuntura con le donne in cura per un tumore al seno con ottimi risultati.

“Abbiamo fatto svolgere alle pazienti una seduta settimanale di agopuntura” spiega Paolo Marchetti, direttore scientifico IDI di Roma, Professore di Oncologia all’Università La Sapienza e presidente della Fondazione per la medicina personalizzata. “Dopo solo due mesi i cambiamenti nella qualità e nella quantità del sonno sono stati significativi. Oltre il 43% delle partecipanti ha ottenuto la remissione completa del disturbo ed è quindi riuscita a sconfiggere l’insonnia. Abbiamo dimostrato in modo scientifico i benefici dell’agopuntura, un trattamento privo di effetti collaterali”.

Come funziona la seduta di agopuntura

L’agopuntura è una tecnica ben tollerata dai malati oncologici, non presenta effetti collaterali e può essere facilmente integrata nei percorsi di cura personalizzati. Per i malati di tumore, il cui equilibrio fisico e psicologico è spesso messo a dura prova dalla malattia, questa è un’ottima notizia. L’agopuntura – effettuata  da medici esperti, con aghi sterili e monouso, inseriti in punti specifici del corpo – può essere un momento di pausa rilassante.

Scoprirai che ci si rilassa mentre gli aghi, sottilissimi come capelli, rimangono per 20 minuti in posizione in determinati punti del corpo cosiddetti ‘meridiani’. Molti pazienti finiscono per addormentarsi o comunque raccontano di provare un senso di leggerezza e di rilassamento muscolare. Ogni seduta dura circa 40 minuti, mentre la quantità e la frequenza delle sedute viene stabilita in base ai sintomi da trattare e a come ciascuno risponde al trattamento.

Rivolgiti ai centri di oncologia integrata

Tra i grandi vantaggi dell’agopuntura c’è la sicurezza di una tecnica che non interferisce in alcun modo con le terapie perché si tratta di aghi privi di principi attivi. “Anzi, siccome allevia alcuni disturbi che possono rendere alcune cure salvavita più pesanti da sopportare, l’agopuntura aiuta il paziente a proseguire senza cedimenti la terapia oncologica, indispensabile per la guarigione” sottolinea il professor Claudio Zamagni, direttore dell’Unità operativa di Oncologia medica, senologica e ginecologica del Sant’Orsola di Bologna.

Se anche tu vuoi provare l’agopuntura per alleviare i disturbi correlati alle terapie oncologiche, parlane con il tuo oncologo o il medico curante e rivolgiti solo a un centro specializzato come centri di Oncologia integrata.

Importante: Koala Strategy s’impegna costantemente affinché tutte le informazioni condivise attraverso i nostri canali siano sempre accurate. Queste informazioni non costituiscono parere professionale e non sostituiscono la ricerca di un consulto individuale con un professionista qualificato.

Koala Strategy Logo
Riepilogo sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web o aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.