3 Minuti5 Settembre 2023

Tumore al cervello, a Genova grandi novità


Un gruppo di ricercatori dell’ospedale San Martino e dell’università ligure ha trovato una nuova strada per monitorare e curare il glioblastoma

Sei in cura per un tumore al cervello? Per te ci sono buone notizie in arrivo da Genova. Nel capoluogo ligure, infatti, un team di scienziati e medici dell’università e dell’ospedale San Martino hanno appena portato a termine un importante studio sul glioblastoma, il cancro al cervello più diffuso e aggressivo. L’équipe è diretta dal Professor Paolo Malatesta e i risultati della ricerca sono davvero interessanti. Come ti spieghiamo qui.

Un modello virtuale del tumore al cervello

In pratica, gli scienziati hanno messo a punto un modello virtuale di glioblastoma grazie all’intelligenza artificiale. In questo specifico modello, è possibile tracciare ogni singola cellula malata e seguire quindi la sua evoluzione. In questo modo, si può simulare la malattia e la sua intera evoluzione e capire, per esempio, perché e come cresce la neoplasia, quali meccanismi la fanno proliferare e, quindi, come agire per bloccarli e arrivare infine a una prognosi positiva.

Non solo. Gli studiosi anche hanno identificato il ruolo cruciale del gene Myc, che si è rivelato fondamentale nell’evoluzione del glioblastoma. Il gene era già conosciuto per il suo ruolo in altri tumori, ma ora a Genova hanno evidenziato anche la sua importanza per il cervello. Questa scoperta apre la strada anche a nuove cure per una malattia che, finora, viene diagnosticata in ritardo e non ha alte possibilità di sopravvivenza.

“Gli scienziati hanno ideato un modello virtuale di glioblastoma con l’intelligenza artificiale. Così si può tracciare ogni singola cellula malata e seguire la sua evoluzione. Quindi, si può simulare la neoplasia e capire perché e come cresce, quali meccanismi la fanno proliferare e come agire per bloccarli".

La scoperta apre la strada a nuove cure per il glioblastoma

Ma ora, grazie agli scienziati genovesi, i pazienti possono iniziare a sorridere. “Questo nuovo approccio, che fonde tecniche di biologia molecolare innovative con l’uso di modelli computazionali avanzati, ha permesso di raccogliere informazioni importanti sul glioblastoma, ma soprattutto apre la strada a una migliore comprensione dei meccanismi di sviluppo di questo tumore, che ci serviranno a combatterlo meglio” hanno spiegato i ricercatori.

L’Ospedale San Martino, quindi, diventa uno dei centri all’avanguardia per la ricerca e la cura del glioblastoma. Se vuoi saperne di più, continua a seguirci…

Importante: Koala Strategy s’impegna costantemente affinché tutte le informazioni condivise attraverso i nostri canali siano sempre accurate. Queste informazioni non costituiscono parere professionale e non sostituiscono la ricerca di un consulto individuale con un professionista qualificato.

Koala Strategy Logo
Riepilogo sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web o aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.