Tumori e terapie: le donne hanno più effetti collaterali
- Home
- Tumori femminili
- Effetti collaterali delle terapie oncologiche
Le cure oncologiche sono più pesanti per le donne. È la conclusione a cui è arrivato uno studio innovativo condotto dai ricercatori del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle, uno dei centri più importanti del mondo, e appena pubblicato sul prestigioso Journal of Clinical Oncology. Il team di scienziati, infatti, ha calcolato che l’universo femminile va incontro a effetti collaterali della chemio con una frequenza del 34% maggiore rispetto ai maschi.
È la prima volta che il mondo dell’oncologia analizza la questione e lo fa, appunto, con uno studio dai grandi numeri, ovvero con oltre 23.000 pazienti coinvolti e 202 sperimentazioni cliniche analizzate. Da tempo, i protagonisti del settore avevano notato che la chemioterapia ha maggiori ripercussioni sulle donne, ma non c’erano evidenze particolari sulle altre cure che oggi sono molto usate, come l’immunoterapia o quelle a bersaglio molecolare.
L'importanza della medicina di genere
Gli studiosi americani hanno acceso i riflettori sul tema, a testimonianza dell’importanza crescente della medicina di genere, che studia proprio le differenze tra uomo e donna sul fronte delle diagnosi e dei farmaci. Fino a poco tempo fa, per esempio, tutte le sperimentazioni sui medicinali erano svolte soltanto sui maschi, così come i vari approfondimenti sui percorsi clinici. Ora, per fortuna, le cose stanno cambiando: la medicina di genere viene insegnata in università e le ricerche crescono a vista d’occhio. Grazie agli importanti risultati ottenuti da questo, infatti, prende forma la possibilità di sviluppare cure oncologiche che tengano conto del sesso dei pazienti oncologici.
Dallo studio è emerso che nel caso di immunoterapia, il rischio di effetti collaterali gravi nelle donne è maggiore del 49% rispetto a quello misurato negli uomini.
Servono cure oncologiche più femminili
Ma torniamo all’indagine del Fred Hutchinson Cancer Research Center. Gli studiosi si sono concentrati sia sui disturbi segnalati direttamente dai malati di cancro, che su quelli riscontrati attraverso specifici test di controllo organizzati per l’occasione.
I risultati? In generale, 6 pazienti su 10 hanno almeno un disturbo serio dopo i trattamenti, ma le donne sottoposte a chemioterapia corrono il rischio di sviluppare effetti collaterali maggiore del 34% rispetto agli uomini. Senza contare che devono fare i conti più spesso con disturbi come la nausea, perdita di capelli, dolori, ipertensione e anche la compromissione di organi. Le ripercussioni diminuiscono quando le malate oncologiche sono sottoposte alle cure a bersaglio molecolare, mentre si amplificano in caso di immunoterapia.
Dopo questo studio, la strada è aperta e ora la sfida è capire i motivi dei disturbi ‘rosa’ e come risolverli per arrivare a cure sempre più efficaci ma con poche conseguenze.
Alle base delle differenze, per esempio, ci sono questioni ormonali, del sistema immunitario o altro ancora? E per risolvere questi disturbi basta puntare sulla somministrazione dei farmaci, con dosi ed orari diversi, o servono proprio altre terapie? Toccherà agli scienziati scoprirlo. Di certo, se il futuro ci porta a una medicina personalizzata, bisognerà tenere conto anche delle grandi differenze tra lui e lei.