5 rimedi naturali per menopausa indotta da farmaci
Quando la menopausa provoca sudorazioni, irritabilità e caldane, i rimedi naturali sono la riposta giusta. Soprattutto se combatti contro la menopausa indotta da farmaci che lascia il segno sulla pelle e sulla qualità della vita. Abbiamo chiesto a Myriam Mazza di darci alcuni suggerimenti sui migliori rimedi per vampate e altri disturbi correlati alla menopausa.
Che cos'è la menopausa indotta
La menopausa indotta nelle terapie oncologiche è un aspetto importante del trattamento di alcuni tumori. La menopausa viene indotta principalmente nelle pazienti oncologiche in età fertile che hanno una diagnosi di tumore al seno ormono-sensibile (HR+). L’obiettivo è interrompere la produzione degli ormoni che possono stimolare la crescita delle cellule tumorali. La terapia ormonale è l’opzione preferita soprattutto quando si tratta di indurre la menopausa nelle pazienti giovani. Si tratta infatti di una modalità di induzione reversibile che non compromette la possibilità di successive gravidanze. La durata della terapia ormonale varia in base a diversi fattori, può limitarsi a un paio di anni oppure protrarsi fino a 10 anni dopo l’intervento chirurgico.
I disagi della menopausa indotta
Purtroppo accade spesso che una donna non sia preparata all’intensità degli effetti collaterali, che sono sempre molto variabili da persona a persona. Generalmente i sintomi della menopausa indotta sono amplificati rispetto alla menopausa naturale perché il corpo non ha il tempo di abituarsi gradualmente alle modifiche, e comprendono disagi sia fisici che psichici. A differenza della menopausa fisiologica, infatti con la menopausa indotta dai farmici avviene un crollo immediato livelli di ormoni.
Vampate di calore, sudorazioni notturne, disturbi del sonno, secchezza vaginale, dolore durante i rapporti sessuali e anche aumento di peso sono tutti sintomi fisici che spesso di accompagnano a quelli psico emotivi. Bisogna, infatti, mettere i conto le difficoltà di concentrazione e le alterazioni dell’umore che sembra ondeggiare su un’altalena emotiva. Una diversa percezione della propria femminilità e il calo del desiderio sessuale, che compaiono in seguito alle alterazioni ormonali provocate dalla menopausa indotta, possono avere ripercussioni sulla vita di coppia.
Cause e rimedi naturali per le vampate
Le vampate di calore, per esempio, sono uno dei sintomi più comuni e fastidiosi tra le donne in menopausa. E poco importa se si tratta di menopausa naturale o indotte, perché il disagio compare lo stesso.
Quando arrivano le caldane te ne accorgi perché vieni avvolta da un’improvvisa sensazione di calore che interessa principalmente volto, collo e petto. Le vampate di calore della menopausa sono accompagnate da sudorazione intensa, palpitazioni e una successiva sensazione di freddo. Non devi spaventarti, però, perché è un meccanismo naturale innescato principalmente dalle alterazioni ormonali che in caso di tumore sono provocate dalle terapie oncologiche.
Di solito le caldane durano tra 30 secondi a 2 minuti, il problema però è la frequenza con la quale si manifestano. Ci sono casi in cui si può arrivare a decine e decine di episodi al giorno. In questi casi, diventa davvero faticoso convivere con questo disturbo. I rimedi naturali per le vampate di calore possono essere un ottimo aiuto e spaziano dall’utilizzo di integratori di vitamine, che però vanno assunti solo con l’approvazione dell’oncologo per evitare interazioni con i farmaci, preparati fitoterapici e bevande a base di cimicifuga e salvia, efficaci nel regolare la sudorazione e contrastare le vampate.
Rimedi naturali per sentirsi subito meglio
La gestione dei sintomi non è facile, per questo abbiamo chiesto alla nostra beauty coach Myriam Mazza, farmacista e responsabile del progetto di dermocosmesi oncologica Ricomincio da Me, qualche consiglio sui rimedi naturali per vampate e altri effetti indesiderati della menopausa indotta.
Per minimizzare l’impatto delle caldane, per esempio, è importante mantenere un’adeguata idratazione, evitare cibi piccanti, alcol e caffeina. Invece, conviene mangiare alimenti che sono naturalmente ricchi di fitoestrogeni, come mandorle, avena e lenticchie. Questi sono tutti rimedi naturali che, insieme alla pratica di attività anti stress che favoriscono la corretta respirazione, come yoga, pilates o le lunghe camminate, aiutano a placare l’intensità e la frequenza della vampate di calore intense in modo naturale.
“Adottando queste buone abitudini tutti i disturbi migliorano notevolmente” spiega l’esperta. “L’importante è scegliere sempre principi attivi e rimedi naturali che sono efficaci nella menopausa indotta da farmaci. Perché con le pazienti oncologiche è meglio evitare prodotti che possono interferire con le terapie o mettere alla prova l’organismo”.
1 Tisane contro le vampate
Se a causa della menopausa indotta dai farmaci oncologici, soffri di improvvise e continue vampate di calore, i rimedi naturali da includere nella tua routine sono le tisane a tua scelta tra finocchio, tiglio e camomilla. Bevi tanto e ogni giorno per contrastare le improvvise caldane tipiche della menopausa. Riduci anche il consumo di caffè e elimina dalla tua alimentazione sia l’alcol che i cibi piccanti.
2 Il deodorante giusto: caratteristiche
Anche la sudorazione improvvisa e abbondante può diventare un grosso problema, provocato dall’induzione della menopausa. Per mantenere la pelle fresca ed evitare irritazioni, che durante le cure oncologiche sono molto più probabili, devi scegliere con attenzione un nuovo deodorante. Controlla che sia privo di alcol e di alluminio. Ottimo se contiene polvere di riso, che ha effetto assorbente, e Pantenolo, che è idratante. Quando al mattino ti risvegli con il pigiama madido di sudore, sotto la doccia tiepida usa un detergente specifico, non schiumogeno, come quelli con amido di riso o olio di jojoba, e poi applica una buona crema idratante al bisabololo.
3 Smacchia la pelle con delicatezza
Le caldane non sono l’unico effetto collaterale della menopausa indotta da farmaci. Servono speciali attenzioni anche per la pelle. Se l’epidermide del viso tende a macchiarsi non fare il solito scrub e non ricorrere ai peeling aggressivi. Per trattare la pelle, quando ci si sottopone alle cure oncologiche, è indispensabile usare molta delicatezza. “Contro le discromie della cute, è indicato un peeling a base di viniferina, un ingrediente naturale estratto dalla linfa della vite che ha proprietà schiarenti e illuminanti”, suggerisce Myriam Mazza
4 Quando compaiono i brufoli
Come abbiamo visto, gli accessi di calore sono un problema costante. Le conseguenze della forte sudorazione le paga la pelle che per via dell’eccesso di sebo vede aumentare brufoli e impurità. Quindi, tra i rimedi naturali contro la menopausa indotta devi includere un prodotto specifico. “Lava la pelle con un detergente naturale, quindi non schiumogeno o aggressivo e che combina principi attivi cheratolitici, adatti per liberare i pori da punti neri e comedoni” suggerisce l’esperta. “Puoi anche fare un peeling a base di papaina, l’enzima che si estrae dal frutto della papaya e che è un super antiinfiammatorio”.
5 Menopausa e terapia naturale per la pelle
L’induzione della menopausa provoca un forte stress e squilibri cutanei. La pelle piano piano ti appare meno tonica a poco elastica, come se stesse invecchiando prima del tempo. Per superare l’impatto della menopausa una terapia naturale può fare bene alla pelle. Aggiungi alla crema idratante un booster, ossia un rinforzo, come un siero con acido ialuronico, vitamina E e vitamina B3: riuscirai ad ottenere risultati visibili, piacevoli anche al tatto.
Se hai domande per la nostra beauty coach, scrivi alla mail info@www.koalastrategy.com.
Leggi anche...