Esenzione 048: a cosa dà diritto, come ottenerla e quanto dura
Una delle prime questioni che dovrai affrontare dal momento in cui ricevi una diagnosi di tumore è la tessera di esenzione per i malati oncologici, un diritto fondamentale che ti permette di accedere gratuitamente alle cure necessarie per il tuo percorso terapeutico.
In questo articolo, ti accompagniamo passo dopo passo alla scoperta di tutto ciò che devi sapere sull’esenzione 048: come ottenerla, quali vantaggi offre, come funziona il rinnovo e quali altre agevolazioni puoi richiedere
Subito una buona notizia: il codice 048 è un’esenzione preziosa per chi ha ricevuto una diagnosi di tumore. In Italia, infatti, ogni paziente oncologico ha diritto all’esenzione dal pagamento del ticket per farmaci, visite ed esami appropriati per la cura del tumore da cui è affetto e delle eventuali complicanze, per la riabilitazione e per la prevenzione degli ulteriori aggravamenti. Leggi questa guida per imparare ad affrontare la burocrazia oncologica con serenità e per conoscere tutti i tuoi diritti di paziente oncologico
Cos'è l'esenzione 048 e perché è importante
L’esenzione 048 è un beneficio riconosciuto a tutti i pazienti oncologici in Italia. Si tratta di un documento personale rilasciato dalla tua ASL che ti consente di accedere gratuitamente a tutte le prestazioni mediche e sanitarie correlate alla diagnosi, cura e monitoraggio della tua patologia oncologica.
Immagina questo documento come un passe-partout che ti apre le porte delle cure necessarie senza il peso aggiuntivo di dover pensare ai costi delle terapie. In un momento in cui hai bisogno di concentrare tutte le tue energie sulla guarigione, la tessera di esenzione con il codice 048 ti solleva almeno dalle preoccupazioni economiche legate alle cure.
Quali prestazioni copre l'esenzione 048
Una volta ottenuta l’esenzione 048, potrai ricevere gratuitamente:
- Farmaci necessari per la cura della malattia e per la complicanze correlate.
- Visite mediche specialistiche e di controllo.
- Esami diagnostici e di laboratorio, come TAC, radiografie, ecografie.
- Trattamenti terapeutici e riabilitativi.
- Prestazioni per la prevenzione degli aggravamenti o per il monitoraggio delle complicanze della malattia
Sappi che l’esenzione copre solo le prestazioni direttamente correlate alla patologia oncologica per cui è stata rilasciata. Per altre patologie o prestazioni non correlate al tumore, potrebbero essere necessarie altre forme di esenzione (ne parleremo più avanti).
Come ottenere l'esenzione 048: una procedura rapida
Ottenere l’esenzione 048 richiede alcuni passaggi burocratici, ma non lasciarti spaventare: la procedura è abbastanza lineare. Ecco cosa devi fare.
- Raccogli la documentazione necessaria: avrai bisogno della certificazione medica che attesta la diagnosi di tumore, rilasciata dallo specialista che ha effettuato la diagnosi, oppure del referto istopatologico che conferma la neoplasia.
- Recati all’ufficio esenzioni della tua ASL di competenza.
- Presenta la domanda, compilando l’apposito modulo e allegando la documentazione richiesta.
- Ritira la tessera di esenzione con il codice 048, che riporterà la data di rilascio e di scadenza.
È utile sapere che in alcune Regioni, l’esenzione viene rilasciata automaticamente senza particolari trafile burocratiche. Siccome il Sistema Sanitario ha una gestione “a macchia di leopardo”, ti consigliamo di informarti presso la tua ASL locale sulle specifiche procedure.
Quanto dura l'esenzione 048 e come rinnovarla
L’esenzione 048 ha una validità iniziale di 5 anni dalla data di emissione. Questo non significa che dopo cinque anni perderai questo diritto, ma che sarà necessario rinnovare la tessera. Ecco come funziona:
- Primi 5 anni: l’esenzione copre tutte le prestazioni correlate alla patologia oncologica.
- Dal 5° al 10° anno: l’esenzione copre solo le prestazioni necessarie per il monitoraggio della malattia (e il medico dovrà specificare il codice 048 nelle richieste).
- Dopo 10 anni: è necessaria una nuova valutazione oncologica per ottenere un ulteriore rinnovo.
Come rinnovare l'esenzione 048 dopo 5 anni
Per rinnovare l’esenzione dopo i primi 5 anni, di solito è sufficiente recarti presso l’Ufficio Esenzioni della tua ASL. Il rinnovo in questa fase è generalmente semplice e pressoché automatico.
Cosa fare dopo 10 anni
Allo scadere del decimo anno dal primo rilascio, per ottenere un ulteriore rinnovo dovrai effettuare una valutazione oncologica presso il Centro oncologico che ha in carico il tuo caso. Dovrai presentare:
- La richiesta del tuo medico curante per “valutazione oncologica per rinnovo esenzione”
- Il certificato di esenzione in scadenza o scaduto (o una copia rilasciata dalla ASL)
- La documentazione medica relativa alla patologia, in particolare quella riferita alla diagnosi iniziale
Codici di esenzione ticket per patologia che ti interessano
La Tessera di esenzione è un documento personale rilasciato dalla ASL dopo valutazione della domanda che può recare il codice 048 (patologie neoplastiche) oppure il codice C01 (invalidità civile totale = 100%), che si ottiene in seguito a una visita richiesta durante l’invio del certificato medico introduttivo. Puoi approfondire l’argomento nella nostra guida al certificato oncologico introduttivo. Come ti abbiamo spiegato, la tessera di esenzione con codice 048 dà diritto a ricevere gratuitamente le prestazioni mediche e sanitarie (presso strutture pubbliche o convenzionate) e i farmaci correlati alla cura della patologia tumorale diagnosticata.
Oltre all’esenzione con il codice 048, che è specifica per la patologia oncologica, per i malati di cancro esiste anche la possibilità di usufruire delle esenzioni per invalidità civile (C01-C04) che coprono tutte le prestazioni mediche e sanitarie (presso strutture pubbliche o convenzionate) e i farmaci per qualsiasi patologia, anche non correlate al tumore. Solitamente sono a tempo indeterminato, ma possono richiedere rinnovi periodici.
In caso di riconoscimento di invalidità, rilasciato con un verbale dall’ASL/INPS è possibile ottenere le esenzioni:
- C01 per invalidi civili al 100% senza accompagnamento
- C02 per invalidi civili al 100% con indennità di accompagnamento
- C03 per invalidi civili con una riduzione della capacità lavorativa superiore ai ⅔ (oltre il 67%)
- C04 per invalidi civili minori di anni 18 con indennità di frequenza (L. 289/90), invece, assicura l’esenzione ticket limitata alle prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e alle altre prestazioni specialistiche correlate alla patologia.
Molti si domandano in pratica che differenza c’è tra C01 e C03: con un riconoscimento di invalidità con riduzione della capacità lavorativa superiore al 67% (C03) hai diritto all’esenzione dal pagamento dei ticket per tutte le prestazioni di diagnostica e specialistica, mentre con un’invalidità civile riconosciuta al 100% hai diritto all‘esenzione totale dal pagamento del ticket anche per le medicazioni (C01).
Scopri come ottenere il riconoscimento dell’invalidità civile e quali sono i benefici collegati.
Gli altri diritti del paziente oncologico
Il percorso per guarire da un tumore richiede un supporto completo, che va oltre le sole esenzioni dai ticket sanitari. E forse non sai che, come paziente oncologico, potresti avere diritto ad altre importanti agevolazioni.
La Legge 104 riconosce ai malati oncologici lo status di persona con handicap in situazione di gravità, permettendoti di accedere a permessi lavorativi retribuiti, sgravi fiscali e altre agevolazioni. Leggi l’articolo per approfondire tutti i benefici della legge 104 per i pazienti oncologici.
Tra permessi ex Legge 104, congedi straordinari e altre forme di assenze dal lavoro tutelate, può essere difficile capire quali sono i tuoi diritti e come esercitarli al meglio. Ecco perché abbiamo preparato per te che lavori una sintetica guida su come orientarsi tra permessi e congedi per malattia oncologica.
Affrontare una malattia oncologica significa dover gestire contemporaneamente aspetti medici, emotivi, pratici e burocratici. Ricorda che non sei solo in questo percorso: oltre al supporto degli specialisti, esistono associazioni di pazienti e servizi di volontariato attivi che offrono aiuto e assistenza anche per gli aspetti burocratici.
L’esenzione 048 è solo uno dei tasselli di un sistema di tutele più ampio, pensato per permetterti di concentrarti su ciò che conta davvero: la tua salute e il tuo benessere durante il percorso di cura.
Unisciti alla nostra Koalizione e iscriviti alla newsletter.
Insieme il cancro fa meno paura.
Leggi anche...
Non è stato trovato nulla.