associazione San Bassiano sfilata

Associazione oncologica San Bassiano: tanta voglia di sfilate

La sfilata dell’Associazione oncologica San Bassiano è il fiore all’occhiello delle attività dell’onlus veneta. Ma non è la sola proposta. I volontari lavorano assiduamente per offrire un calendario ricco di alternative variegate e originali per riportare la bellezza nella vita di chi ha il cancro. In attesa, e con la speranza naturalmente, che il Defilé della Rinascita… rinasca presto!

Rimettere la qualità e la bellezza della vita al proprio posto. Ecco la missione dell’Associazione oncologica San Bassiano, organizzazione di volontariato nata nel 2004 a in provincia di Vicenza. Oggi l’Associazione oncologica San Bassiano è considerata la onlus di tutti i malati di cancro, un punto di riferimento per chi vive nel Veneto e non solo. Il successo ottenuto con la sua sfilata speciale, l’appuntamento del Défilé della rinascita, l’Associazione Oncologica San Bassiano ha infatti varcato i confini regionali, approdando anche a Milano.

Come nasce l’Associazione Oncologica San Bassiano

Oggi, per la rubrica Andiamo a conoscere, abbiamo fatto una chiacchierata insieme alla sua vicepresidente Dina Faoro e alla psicologa Elena Pasquin. “Abbiamo mosso i primi passi per colmare il problema della mancanza di personale nell’ospedale di zona. Frequentando la struttura ospedaliera ci siamo rese conto che i malati avevano bisogno di una voce amica che non trovavano. Per questo motivo abbiamo creato un corso di formazione per volontari desiderosi di donare il loro tempo alle attività dell’Associazione oncologica San Bassiano’” racconta Dina Faoro. “Da allora non ci siamo più fermate e oggi organizziamo tantissime attività che si prendono cura dei pazienti e delle loro famiglie”. Effettivamente, rispetto ai primi passi compiuti, il programma si notevolmente ampliato. Ma gli ostacoli non mancano mai.

“È meraviglioso vedere come tutte le donne che fanno questo percorso terapeutico riescono a ritrovare il gusto per la bellezza e per la vita”

Quali sono i servizi offerti a San Bassiano

Il cuore di tutte le attività offerte dall’associazione è il servizio di supporto psicologico destinato ai pazienti oncologici e anche ai loro familiari, un sostegno che ogni malato di tumore sa essere indispensabile, come ci confermate tutti voi con le vostre testimonianze raccontate ogni mese nella rubrica Cancer Confidential.

Presso la sede dell’associazione, infatti, è possibile ricevere informazioni e supporto “Lo sportello psicologico è tenuto dalla dottoressa Pasquin e da un’altra psicologa. Poi abbiamo anche lo sportello con il nutrizionista e con un team di fisioterapisti, che seguono le donne operate al seno e gli uomini che hanno difficoltà per via del tumore alla prostata. Ci occupiamo anche di progetti di prevenzione oltre che di percorsi di riabilitazione per chi ha subito un intervento chirurgico” ci racconta la vicepresidente dell’associazione oncologica di Bassano del Grappa. 

L’aiuto psicologico offerto dall'associazione

La dimensione psicologica è parte fondamentale del processo di cura e deve coinvolgere non solo il malato, ma tutta la sua famiglia. “A volte troviamo un po’ di resistenza, ma parlando con le persone riusciamo a coinvolgerle” spiega la dottoressa  Pasquin che si occupa delle attività di sostegno psicologico offerte dall’Associazione Oncologica San Bassiano. “Molti si rivolgono a noi di libera iniziativa, spinti dalla voglia di uscire dalla sofferenza. Spesso, poi, con la diagnosi arrivano problemi di natura economica o nella gestione dei figli, quindi cerchiamo di supportare il paziente sotto ogni aspetto”.

volontariato san bassiano onlus

Tanta voglia di normalità

Siccome per ogni malato di cancro, è forte e legittimo il desiderio di restituire alle giornata un senso di normalità, i volontari dell’Associazione Oncologica San Bassiano hanno organizzato un fitto calendario di proposte che possono incontrare gli interessi di tanti malati che stanno affrontando il percorso di guarigione dal cancro, qualsiasi esso sia. 

“Certo, perché si può approfittare della malattia per dedicarsi agli hobby amati o per scoprire nuove passioni. Da noi è possibile seguire laboratori di sartoria e corsi di trucco, ci si può rilassare con lo yoga, con il pilates, con le campane tibetane e con le attività in acqua. I più dinamici apprezzano, però, la possibilità di partecipare al gruppo di nordic walking e di camminate, che si ritrova anche 3 volte alla settimana, o ai laboratori di danza” spiega con entusiasmo Dina Faoro. “Abbiamo le nostre dragonesse, ovvero donne che dopo il tumore al seno affrontano il post malattia in canoa a colpi di pagaia. E c’è chi invece preferisce seguire corsi di cucina, di panificazione e di alimentazione salutare. Insomma, aiutiamo i malati a distrarre la mente dal pensiero del cancro e li aiutiamo a tornare a una normalità ricca di stimoli positivi”. 

sfilata associazione oncologica san bassiano

Il Défilé della Rinascita: la sfilata dell'associazione

La sfilata è un progetto terapeutico nato nel 2016 con l’intento di riportare la bellezza nella quotidianità delle pazienti. “Spesso ci confrontavamo tra noi perché per alcune donne era molto difficile ritrovare confidenza con il proprio corpo e la psicoterapia non bastava”, ci spiega la psicologa. “Un giorno ci siamo imbattute nella foto dell’abito di una stilista e abbiamo pensato che potesse star bene a tutte perché rispettava ogni conformazione. Quella è stata la scintilla dalla quale è nato il progetto: non dovevamo concentrarci su una semplice sfilata ma su un percorso vero e proprio che fosse un’esperienza trasformativa in grado di coinvolgere anche il personale sanitario, medici e infermieri”.

Con quell’idea in testa, presentano il progetto a Silvia Bisconti del marchio Raptus & Rose. “Lei ha ideato il concetto di moda liberata: il suo abbraccio ci ha fatto capire che non potevamo più fermarci. Infatti, dopo il primo défilé ne sono seguiti altri, ne abbiamo organizzato uno anche a Milano. Ed è meraviglioso vedere come tutte le donne che fanno questo percorso terapeutico riescono a ritrovare il gusto per la bellezza e per la vita”.

Purtroppo la stilista oggi non c’è più e l’appuntamento grandioso della sfilata è stato sospeso, perché manca una persona con altrettanta sensibilità ed estro che voglia dedicare il suo tempo e la sua creatività a quest’appuntamento così importante per la rinascita delle donne malate di cancro. In associazione si continua a lavorare per confezionare abiti, nella speranza che presto si riesca a riportare in piazza una nuova edizione della sfilata dell’Associazione Oncologica di San Bassiano. Se conosci qualcuno che vuole partecipare al progetto del Defilé della Rinascita, condividi l’articolo.

Le porte dell'associazione sono aperte a tutti

Di cancro si parla sempre di più, fa meno paura, ma rimane una malattia che sgomenta e ti ruba la visione del futuro. Le persone hanno bisogno di condividere questa esperienza, di stare in gruppo.

“Il sistema sanitario sta attraversando un momento di forte difficoltà e i malati non hanno più punti di riferimento, così vengono da noi alla ricerca di un ambiente protetto in cui confrontarsi” raccontano in associazione. “Infatti, proponiamo anche un gruppo di auto e mutuo aiuto, per favorire il confronto condividendo ciascuno la propria esperienza. In questi anni, è cresciuta la sensazione di fragilità dei pazienti e di isolamento, noi siamo diventati una vera àncora che permette di condividere i propri bisogni e trovare risposte”.

Le porte dell’Associazione sono aperte a tutti. La nuova sede è in strada Rolandi 123 a Bassano del Grappa. “Anche se noi rivolgiamo ai Comuni che fanno capo alla Ulss 7 di Bassano del Grappa, in realtà accogliamo tutti. Non servono iscrizioni o tessere, basta prendere un appuntamento, scriverci una mail oppure fare una telefonata” chiosa con un sorriso accogliente Dina Foero. Scopri il profilo Instagram dell’associazione.

Tante novità in una mail!

La nostra newsletter ti segnala interviste con i medici, testimonianze di chi è guarito dal cancro e di chi lo sta affrontando. Trovi consigli utili per migliorare la qualità della vita e...

Tanta energia positiva!
Unisciti alla nostra Koalizione: insieme il cancro fa meno paura.