Proteggiti dal papilloma virus e dal cancro
Come scoprire se hai contratto il virus
Proprio queste lesioni al collo dell’utero, infatti, sono responsabili della maggior parte dei tumori nella zona. “È l’unica neoplasia provocata da un virus, quindi se preveniamo l’infezione non arriveremo mai ad ammalarci. Come si fa? Con controlli regolari dal ginecologo per monitorare la nostra salute e l’eventuale presenza dell’HPV”.
L’HPV non dà sintomi
Il papilloma, purtroppo, è un virus silenzioso, subdolo, perché non dà sintomi: non si avverte prurito, non si hanno perdite, come per altri disturbi ginecologici, e quando avvertiamo problemi può essere troppo tardi. “Non esiste nemmeno una cura, come un antivirale o un antibiotico, ma bisogna lavorare per rafforzare il sistema immunitario e renderlo capace di sconfiggere il virus. Se, invece, l’HPV persiste e provoca lesioni, il ginecologo le deve rimuovere subito con un piccolo intervento prima che degenerino in un tumore”.
C'è il vaccino per ridurre i rischi
Da qualche anno, la medicina ci ha dato un’arma in più, la profilassi. I ceppi di HPV ad alto rischio, ovvero responsabili del tumore, sono una quindicina. E oggi abbiamo un vaccino che protegge contro 9 ceppi tra i più pericolosi. “Si chiama Gardasil 9, è raccomandato dal Piano nazionale di protezione vaccinale e si può fare già dai 9 anni. Fino ai 14 anni le dosi previste sono due, mentre sopra i 15 ne servono tre. L’ideale è farlo verso gli 11 anni proprio perché l’efficacia è più alta se l’organismo non è ancora entrato in contatto con il virus, quindi se non si ha ancora una vita sessuale”.
Non sono soltanto le ragazzine a dover fare il vaccino, ma anche i maschi, perché vaccinando a tappeto si blocca la trasmissione del virus. “Non ci sono nemmeno limiti di età. Anzi. Gli studi dimostrano che se una donna ha avuto il papilloma e ha dovuto trattare chirurgicamente una lesione, la profilassi riduce del 60% il rischio che questa si riformi”.
Le visite ginecologiche rimangono la strada migliore per tenere lontano il rischio di ammalarsi di HPV e, quindi, di sviluppare una neoplasia. “Insieme alla prevenzione, poi, attenzione massima al sistema immunitario che difende l’organismo. Per rinforzarlo, abbiamo 4 strumenti: alimentazione naturale, attività fisica costante, zero fumo e buona gestione dello stress”
Tante novità in una mail!
La nostra newsletter ti segnala interviste con i medici, testimonianze di chi è guarito dal cancro e di chi lo sta affrontando. Trovi consigli utili per migliorare la qualità della vita e...
Tanta energia positiva!
Unisciti alla nostra Koalizione: insieme il cancro fa meno paura.