3 Minuti15 Marzo 2023

Cancro, sconfiggi la fatigue a tavola


L’oncologo esperto in nutrizione Luca Imperatori ti regala i consigli per risolvere il problema con gli ingredienti giusti

La chiamano fatigue. Si traduce fatica, ma la spossatezza che accompagna chi è in cura per un tumore è qualcosa di più. “Non si tratta soltanto di un affaticamento muscolare o fisico, ma di qualcosa di più forte e profondo, che stravolge tutto l’organismo, mente compresa. Tanti pazienti mi raccontano di sentirsi molto provati, demotivati e di non riuscire a portare a termine azioni quotidiane come leggere un libro. Il malessere dura a lungo e non è legato solo alle terapie ma all’intero percorso di cura” spiega il nostro coach Luca Imperatori, oncologo esperto in Nutrizione.

Ma, per fortuna, possiamo migliorare un po’ questo disturbo anche a tavola, aggiungendo qualche ingrediente alla nostra alimentazione quotidiana e mettendo in pratica qualche suggerimento prezioso del nostro esperto Luca Imperatori. Te li raccontiamo in questo articolo. Buona lettura…

1

Bevi tantissimo: è il consiglio più importante perché la fatigue è data dai trattamenti che ‘intossicano’ l’organismo, quindi serve il giusto ricambio della linfa dei tessuti. Allora, bevi acqua, the verde, tisane e spremute fino ad arrivare ad almeno 1,5 litri di liquidi al giorno.

2

Scegli l’antipasto green: inizia i tuoi pasti con la verdura. Non è una moda, ma il trucco per filtrare l’assorbimento dei carboidrati e, quindi, il conseguente picco glicemico che affatica ancora di più il fisico.

3

Fai benzina con i legumi: lenticchie, ceci, fagioli e piselli sono un’ottima benzina per l’organismo e regalano forza ed energia. Portali spesso a tavola al posto della carne, soprattutto di quella rossa che va ridotta a 1-2 volte alla settimana.

4

Punta sui frutti di bosco: mirtilli, more e lamponi sono un ottimo concentrato di energia e disintossicano dalla tossicità delle terapie. Una piccola accortezza: non mangiarli il giorno successivo alle cure, ma aspetta 4-5 giorni per evitare effetti controproducenti dei loro nutrienti.

5

Fai merenda con frutta secca, frullati e gelati: non dimenticare mai di mangiare uno snack a metà mattina e a metà pomeriggio. Qualche idea? La frutta secca da addolcire con il miele, i frullati e un buon gelato fresco 1-2 volte alla settimana.

Se hai domande per il nostro coach, scrivigli a info@www.koalastrategy.com.

Leggi anche...

Importante: Koala Strategy s’impegna costantemente affinché tutte le informazioni condivise attraverso i nostri canali siano sempre accurate. Queste informazioni non costituiscono parere professionale e non sostituiscono la ricerca di un consulto individuale con un professionista qualificato.

Koala Strategy Logo
Riepilogo sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web o aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.