tumore seno riabilitazione

L'allenamento intensivo mette KO le cellule tumorali

Lo sport è vita, lo diciamo sempre. E la scienza conferma con un nuovo studio che quando l’allenamento è intenso ha una marcia in più contro le cellule tumorali al seno. 

Una singola sessione di allenamento può produrre molecole che sopprimono le cellule tumorali: la notizia arriva da Perth, Australia. L’esercizio non si limita a migliorare la forma fisica, bensì potrebbe letteralmente combattere il cancro dall’interno. È quanto emerge da un nuovo studio condotto all’Edith Cowan University di Perth, che ha dimostrato come una singola sessione di allenamento possa produrre sostanze capaci di bloccare la crescita delle cellule tumorali al seno.
La ricerca, di recente pubblicazione, ha coinvolto 32 donne sopravvissute al cancro al seno. Dopo un’intensa sessione di allenamento intensivo per 30 secondi – corsa, bici, canoa sui macchinari – con pausa di  altri 30, per un totale di sette volte, il sangue delle partecipanti conteneva livelli più elevati di specifiche molecole che, testate in laboratorio su cellule tumorali, ne hanno frenato la crescita.

Dal laboratorio alla palestra

“Il nostro lavoro dimostra che l’esercizio fisico può influenzare direttamente la biologia del cancro, sopprimendo la crescita tumorale attraverso potenti segnali molecolari” ha spiegato il professor Robert Newton, vicedirettore dell’Exercise Medicine Research Institute e autore principale dello studio e ’autorità mondiale nel campo dell’Exercise Oncology.
I risultati confermano ciò che già si sospettava: l’esercizio fisico non solo riduce il rischio di sviluppare il cancro, ma aiuta anche a prevenire le recidive. Lo scorso giugno, uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine ha rivelato che le sopravvissute al cancro al colon che seguivano un programma di esercizio supervisionato, a distanza di tre anni, avevano il 37% di probabilità in meno di avere una recidiva rispetto a chi non si allenava – un risultato superiore a quello di molti farmaci preventivi.

L'intensità conta

Un aspetto cruciale emerso dalla ricerca è che l’intensità dell’allenamento fa la differenza. “Maggiore è lo stimolo dell’esercizio fisico, maggiore è il rilascio di miochine antitumorali” ha sottolineato Newton.

L’allenamento a intervalli ad alta intensità si è dimostrato particolarmente efficace nel produrre le concentrazioni più elevate di IL-6, la proteina che influenza le risposte immunitarie e l’infiammazione. “L’esercizio fisico migliora la forma e il benessere nelle persone che hanno avuto un cancro” ha detto Newton. “Ma orchestra anche una complessa risposta biologica che include segnali antitumorali diretti dai muscoli”.
Secondo Jessica Scott, direttrice del programma di Esercizio-Oncologia al Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York, questi risultati confermano ciò che già si osservava nella pratica clinica: “Gli ampi studi osservazionali mostrano che nelle sopravvissute al cancro al seno con livelli più elevati di attività fisica ci sono tassi di recidiva inferiori e una migliore sopravvivenza“.

“La ricerca sottolinea ancora una volta l’importanza di integrare l’esercizio fisico nel percorso di cura dei pazienti oncologici” commenta Sara Mantovani. “Perché è un complemento fondamentale delle terapie tradizionali capace di produrre effetti benefici misurabili già dopo una singola sessione di allenamento. Ogni programma di esercizio adattato devono essere integrato nei protocolli di trattamento oncologico per offrire ai pazienti il miglior supporto possibile”.

Contributor

Nutrizionista Istituto Nazionale dei Tumori, Patrizia Pasanisi

Dottoressa Sara Mantovani, fisioterapista specializzata nel trattamento di Linfedema e Lipedema, da anni si dedica ai pazienti oncologici. Insegna al primo Master di Riabilitazione del linfedema e del lipedema dell’università degli Studi di Bologna. È il coach di Koala Strategy con cui possiamo parlare di riabilitazione dopo un tumore e chiedere consigli.

Tante novità in una mail!

La nostra newsletter ti segnala interviste con i medici, testimonianze di chi è guarito dal cancro e di chi lo sta affrontando. Trovi consigli utili per migliorare la qualità della vita e...

Tanta energia positiva!
Unisciti alla nostra Koalizione: insieme il cancro fa meno paura.