Paura dei tumori: domina l'ansia in 5 mosse
Come affrontare la paura del cancro? Basta imparare alcuni esercizi semplici e molto utili perché agiscono sulla psiche: allontanano i pensieri cupi che causano stress e aprono la mente a nuove prospettive. Con i consigli della cancer coach Mara Mussoni, scopri come allontanare l’ansia e gestire la cancerofobia.
Chi ha un cancro si sente smarrito e minacciato da paure e ansie. C’è il timore che la cura non funzioni, e quando funziona ci può essere la paura del tumore che torna a bussare. I momenti più critici sono quelli a ridosso dei controlli. L’ansia degli esami, il timore di star male, la paura di un tumore che torna quando la guarigione sembra ormai vicina. Chi ha vissuto la malattia, spesso si sente accompagnato dalla minaccia della recidiva, che incombe invisibile come un’ombra. Infatti, anche quando intravedi la fine del tunnel, perché la terapia è conclusa, può esserci sempre la paura del tumore che torna.
Cos'è la cancerofobia
Quando invece la paura del cancro si sviluppa senza motivo, se non quello dell’ansia e della paura delle malattia, allora si è di fronte a un problema di ipocondria che può diventare cancerofobia.
Che cos’è la cancerofobia? Si tratta di una paura di avere un tumore così ossessiva da generare sintomi fisici e psicologici. Attacchi di ansia, continuo bisogno di rassicurazione, richiedere costantemente esami medici, fare ricerche sui sintomi del tumore sono tutti segnali che la paura di avere un tumore si sta trasformando in un’ossessione. In questi casi, per evitare che il malessere aumenti e provochi attacchi di panico o sfoci nella depressione, è bene seguire la terapia psicologica.
Affrontare la paura dei tumori insieme a un esperto aiuta a identificare le origini che scatenano e alimentano il malessere. Attraverso un percorso di terapia cognitivo-comportamentale, infatti, si può trovare nel proprio vissuto l’origine della cancerofobia, comprenderne i meccanismi e, quindi, imparare a elaborare la pura del cancro per superarla.
Dove nasce la paura di essere malati cancro
Ci sono diverse tecniche che si possono adottare per placare l’ansia e superare quegli stati di agitazione che ti fanno temere di avere un tumore. Puoi imparare a fare la respirazione diaframmatica, uno strumento molto efficace per riprendere il controllo in quei momenti in cui le emozioni e le ansie come la paura di avere un tumore prendono il sopravvento.
Una volta che sai mettere in pratica questa respirazione puoi fare gli esercizi di mindfulness. Sono utilissimi per influenzare in maniera positiva e consapevole i tuoi comportamenti, per gestire i pensieri che ti assillano e l’ansia scatenata dalla paura di tumori e altre malattie.
Per chi è ipocondriaco, ovvero teme di contrarre le malattia, la paura del cancro è alimentata dai numeri oncologici. Però, possiamo considerare i numeri della malattia registrati nel 2024 sotto una luce positiva, perché i casi sono rimasti pressoché gli stessi dell’anno precedente: ovvero 390 mila nuove diagnosi di tumore. La tendenza in aumento è nelle guarigioni con un calo della mortalità in entrambi i sessi.
Alla luce di questi fatti, si può dire che nonostante il cancro faccia paura si può combattere l’irrazionale timore affidandosi alla scienza, alla ricerca e alla medicina. Lo strumento principale per superare la paura del tumore è, infatti, la prevenzione: grazie agli screening oncologici e vaccini è possibile intercettare molti tumori in tempo per una terapia efficace.
Aumenta la paura del cancro
Cresce la paura del tumore, in cima alla lista delle malattie che generano maggiore preoccupazione nei genitori italiani. Secondo i dati dell’ultimo Rapporto del Censis, i tumori sono la malattia più temuta in assoluto.
- Genitori che hanno paura dei tumori 78%
- Donne che temono il cancro 50%
- Genitori che fanno controlli preventivi 58,7%
- Donne che si affidano a screening e controlli 62,2%
- Donne che non hanno fatto prevenzione negli ultimi 3 anni 16,1%
1. Così smetti di pensare ai tumori
Quando il pensiero di essere malati diventa ossessivo e la paura cresce, prendi carta e penna. Metti su un foglio le paure che ti assillano, elencale tutte, dalle più piccole alle più angoscianti. Fallo di getto e non selezionare: devi scrivere anche quelle che non ti sembrano per forza legate alla malattia. Poi rileggi l’elenco con calma, tutte le volte che ne senti il bisogno. Vedrai che questo semplice gesto di mettere le ansie per iscritto aiuta: ti fa prendere consapevolezza e ti fa sentire meno in balia dell’ignoto. Dare un nome e un volto ai nemici aiuta a ridimensionare il potere che hanno su di te.
2. Concentrati sul presente
Per togliere potere alle ansie che nutrono il timore che il cancro ritorni, concentrati sul presente. Per farlo adotta le tecniche psicologiche più facili. Se la visita di controllo è tra un mese, continua a ripetere che tu devi vivere il ‘qui e ora’. Concentrati su quello che hai da fare nel quotidiano, sul vivere le persone e gli affetti che ti stanno accanto. Per allontanare le preoccupazioni scatenate dalla paura dei tumori, riprendi in mano l’elenco delle paure e indeboliscile.
3. Avere paura dei tumori aiuta
Considera che la paura ti fa anche ‘agire bene’. Come ogni altra emozione, anche la paura può mostrare dei risvolti positivi, perché provoca una reazione come un campanello che crea uno stato di allerta. Hai paura del tumore perché temi che la visita di controllo riveli la recidiva? Agisci per superare razionalmente la tua ansia: metti in pratica tutte le indicazioni del medico, segui le terapie e i consigli dell’oncologo. Fai sempre esercizio fisico e adotta l’alimentazione adeguata perché entrambe hanno ripercussioni positive sul corpo e anche sulla psiche. Un effetto utile della paura del tumore è che ti spienge a prenderti cura di te, a rispettare tempi e visite di controllo per la prevenzione.
4. Vinci la paura del tumore con carica dei 101
No, non stiamo parlando di Peggy e Pongo, ma di sogni. Un ottimo sistema per smettere di pensare di essere malati e gestire lo stress da tumore, è prendere carta e penna e divertirsi a scrivere di getto 101 desideri. Non porti alcun limite e lascia volare la fantasia: vincere alla Lotteria, andare in vacanza alle Maldive, cenare con il tuo attore preferito… Concedersi il piacere di fantasticare ha un effetto benefico perché distoglie la mente dai pensieri negativi, compresa la paura di malattie serie come il cancro.
5. Smetti di pensare: Ho paura di avere un tumore
Usa l’elenco dei desideri per distrarti nei momenti critici, quelli in cui il tumore crea stress come gli esami, i controlli o le notti insonni. Non riesci a dormire perché continui a ripeterti: Ho paura di avere un tumore? Quando sei in ospedale per la Tac o per le analisi del sangue, l’ansia cresce? Riprendi subito il tuo elenco dei 101 desideri. Leggendolo, ti distrai e guidi la mente a pensieri positivi e leggeri. Così l’ansia e la paura del tumore se ne va.
Contributor
Con un passato di paziente oncologica, oggi Mara Mussoni è la prima Cancer Coach Professionista Certificata in Italia, Coach ACC ICF, Formatrice e docente di counseling oncologico. Collabora con medici e associazioni che danno sostegno ai malati di tumore.
Tante novità in una mail!
La nostra newsletter ti segnala interviste con i medici, testimonianze di chi è guarito dal cancro e di chi lo sta affrontando. Trovi consigli utili per migliorare la qualità della vita e...
Tanta energia positiva!
Unisciti alla nostra Koalizione: insieme il cancro fa meno paura.