9 Minuti

Cosa mangiare durante la chemioterapia, prima e dopo


Anche se il cibo è l’ultima cosa di cui hai voglia, per supportare il corpo durante le terapie è necessario seguire una dieta adeguata. Il problema è: che cosa mangiare il giorno della chemio? Scopri come comporre i tuoi pasti leggeri ma nutrienti, che siano facili da digerire e non provochino nausea. L’oncologo esperto in nutrizione, Luca Imperatori ti dà qualche consiglio pratico per adottare un’alimentazione in chemioterapia che ti faccia sentire meglio.

Ecco una delle domande che si fanno tutti i pazienti oncologici: cosa mangiare con la chemioterapia? Quando inizi le cure, il cibo sembra l’ultimo dei problemi. Forza e pensieri sono fagocitati dalla paura e dalla speranza che vada tutto bene. Poi, cominciato un ciclo di chemio, arrivano anche i malesseri legati alle infusioni.

Mettersi a tavola diventa ancora più faticoso, soprattutto se compare la nausea da chemio. Eppure, l’alimentazione durante la chemio gioca un ruolo fondamentale. “Non bisogna perdere peso, altrimenti si hanno meno energie e anche il nostro organismo rischia di non riuscire a collaborare con i trattamenti” dice Luca Imperatori, il nostro oncologo esperto in nutrizione. A lui abbiamo chiesto alcuni consigli di alimentazione da mettere in pratica durante la chemioterapia. Con questi linee guida poi realizzare la tua dieta adatta al giorno della chemioterapia e durante tutto il periodo della terapia.

1. I cibi light da mettere nella dieta durante la chemio

Consuma più cibi antinfiammatori. Ormai la scienza ha confermato che una malattia come il cancro cresce grazie a uno stato infiammatorio dell’organismo che, invece, andrebbe ‘modulato’ e contenuto. Quindi, arricchisci l’alimentazione in chemioterapia con tutti quei cibi che sono naturalmente più ricchi di flavonoidi. In pratica, devi abbondare con il consumo di frutti di bosco e fragole, e di omega 3, come noci e mandorle da usare anche come spuntini. Inserisci nella dieta durante la chemio anche le spezie come curcuma e zenzero, perché ti aiutano a contrastare il senso di nausea che quando fai la chemio toglie l’appetito.

2. Chemioterapia e dieta green per alzare le difese

Aiuta il tuo sistema immunitario. Il tumore e le terapie abbattono le difese dell’organismo. Se vuoi dare dei rinforzi, devi calibrare bene gli ingredienti che compongono la tua dieta durante la chemioterapia. Prediligi, quindi, tutti gli alimenti che forniscono un buon apporto di betacarotene (come le carote, le zucche, le barbabietole) e di vitamina C (come pomodori, peperoni e arance).

3. Togli i "veleni bianchi" dall'alimentazione

Non sai cosa mangiare durante la chemioterapia? Sforzati di abbassare l’indice glicemico: questa è una priorità quando si cura un tumore. Altrimenti gli  ‘zuccheri’ forniscono energia e nutrimento alle cellule tumorali che continuano a riprodursi. Quindi, rimuovi dalla tua dieta durante la chemio i cosiddetti “veleni bianchi”, ovvero zucchero, farina bianca e latte. Dello zucchero puoi fare a meno, anche perché quello permesso secondo le linee guida dell’OMS è davvero così poco, che tanto vale abituare il palato a farne a meno.

Diciamo poi che nel legame tra chemioterapia e alimentazione non ci dovrebbe proprio essere lo spazio per i dolci. Non devi per forza rinunciare a pasta, focacce e torte, devi solo imparare a realizzarle con i cereali integrali ed evitare i lieviti chimici. Ci sono tante ottime ricette che puoi preparare anche a lievitazione naturale. Ricordati di consumere la verdura a pranzo e a cena, per aiutare il microbiota intestinale.

4. L'alimentazione consigliata durante la chemioterapia

Mangia da atleta nei giorni che precedono la terapia. L‘alimentazione consigliata durante la chemioterapia, ovvero il giorno dell’infusione, è sempre leggera. Anche il giorno prima del trattamento, quindi, fai come gli atleti che scelgono menu light con cereali integrali, come pasta, riso o quinoa, accompagnati da ortaggi. Come regola, cerca di fare piccoli pasti, per non affaticare la digestione, alterna zuppe di verdura a pesce azzurro con verdura cotta, ma servita a temperatura ambiente. Tieni sempre lo zenzero a portata di mano durante le infusioni di chemio perché contrasta la nausea. 

5. Cosa bere quando sei a dieta durante la chemio

Lo sappiamo, è un classico, il malessere e la nausea da chemio fanno passare il senso della sete. Fai attenzione, però, perché disidratarsi indebolisce l’organismo che, invece, durante i trattamenti deve rimanere più in forma possibile. Tieni sempre a portata di mano, a casa e in ospedale, una borraccia e cerca di bere 1,5 litri di liquidi al giorno. Se l’acqua ti dà fastidio perché magari aumenta la nausea e il fastidio allo stomaco, prova con il tè verde e le tisane allo zenzero e ai semi di finocchio, da bere senza zucchero. Invece di assumere grandi quantità di liquidi durante i pasti, cerca di bere a piccoli sorsi durante la giornata. Così previeni anche la stitichezza, che è un frequente effetto collaterale della chemioterapia.

6. Cosa togliere dall'alimentazione in chemioterapia

Chi l’avrebbe detto? Evitare di mangiare cibi grassi, fritti, piccanti o molto elaborati difficili da digerire è intuitivo se non quasi ovvio. Tutte i cibi e le ricette che emanano un arome intenso e forte aumentano il senso di nausea da chemio. Quindi, elimina dalla tua alimentazione durante la chemioterapia anche i cereali cotti al forno, carni rosse e salumi, oltre ai cibi e le bevande dolcii, perché questo sapore aumenta il senso di nausea.
Ma bisogna anche fare attenzione agli integratori. Ti senti debole, non hai appetito o non sai cosa mangiare con la chemioterapia? Prendere gli integratori potrebbe sembrarti una buona soluzione, in realtà l’apporto vitaminico anche durante la dieta oncologica dovrebbe essere garantito sempre da frutta e verdura. Il betacarotene, per esempio, è alleato del sistema immunitario, eppure diversi studi hanno dimostrato che va bene solo se assunto con il cibo e non sotto forma di integratore. Bisogna sempre evitare di adottare iniziative “fai da te” e consultare il proprio oncologo. Solo lui può stabilire, in base ai risultati delle analisi, se è bene integrare nutrienti che il paziente non riesce ad assumere con una corretta dieta oncologica.

7. Contro la nausea da chemio

Prova gli spuntini: nei giorni no, quando è faticoso anche solo pensare o decidere cosa mangiare durante la chemio, non lasciare mai lo stomaco vuoto. Adotta la classica regola di dividere il fabbisogno giornaliero in 5 pasti e riscopri così lo snack del mattino e quello del pomeriggio, anche a base di frutta secca se nei giorni della chemio o della radioterapia soffri di nausea. Gli alimenti consigliati in chemioterapia contro la nausea sono piccole porzioni di cibi secchi, come le gallette di riso integrale o il pane integrale leggermente tostato, da inserire nella dieta durante la chemio. L’importante è che siano di consistenza non eccessivamente dura, per non infiammare le pareti della bocca.

Se hai domande per il nostro esperto, puoi scrivere a info@www.koalastrategy.com.