Rimedi alla mucosite da chemio: i consigli della farmacista
La dottoressa Myriam Mazza, farmacista cosmetologa specializzata in oncologia, ci spiega come proteggere il cavo orale durante le terapia oncologiche e ci suggerisce le strategie più efficaci per gestire l’infiammazione che genera la mucosite in bocca.
Le infiammazioni delle mucose sono frequenti nei pazienti che si sottopongono alla chemioterapia e anche come effetto collaterale della radioterapia, come ci ha raccontato il dottor Imperatori in un interessante approfondimento. La dottoressa Myriam Mazza, ci suggerisce alcuni accorgimenti e prodotti per alleviare il fastidio dell’infiammazione alla mucosa della bocca.
Cos’è la mucosite orale da chemioterapia
La mucosite orale da chemioterapia è un’infiammazione della mucosa che riveste la cavità orale. “Il disturbo può comparire già pochi giorni dopo l’inizio della chemioterapia, mentre nei pazienti sottoposti a radioterapia i sintomi possono essere più tardivi, manifestandosi dopo una decina di giorni dall’inizio del trattamento”.
L’infiammazione della bocca compare gradualmente, con un senso di fastidio per la secchezza delle fauci per poi progredire con infezioni della mucosa che riveste l’interno del cavo orale. “L’arrossamento può sfociare in ulcerazioni che causano un dolore talmente forte che il paziente non riesce neanche ad ingerire cibo solido” sottolinea la dottoressa Mazza.
Protezione e idratazione: le parole chiave
“Quando si parla di afte da chemioterapia e di mucosite, oggi abbiamo a disposizione alcuni prodotti efficaci per tamponare questi indesiderati disturbi correlati alle terapie oncologiche. Le parole chiave quando affronti la mucosite sono idratazione e protezione: devi idratare e creare un film protettivo sulla mucosa orale”.
Come scegliere il collutorio giusto per la mucosite
Il primo passo è scegliere il collutorio corretto. “Il collutorio deve essere privo di alcol” consiglia l’esperta. Questo è il principio fondamentale da cui partire per curare i primi sintomi della mucosite orale da chemioterapia. Il prodotto che scegli deve avere delle caratteristiche precise:
- Azione idratante: le terapie causano secchezza delle fauci, quindi il collutorio deve contrastare questo effetto.
- Azione filmogena: deve creare una protezione che favorisca la rigenerazione del tessuto.
- Ingredienti specifici: cerca prodotti ricchi di acido ialuronico, aloe, trealosio, peptidi, pepe di sichuan, colostro.
“A volte si consigliano i gargarismi con collutori a base di clorexidina e bicarbonato di sodio” racconta la dottoressa. “Ma la ricerca cosmetica sta facendo passi da gigante, per cui è possibile utilizzare collutori con ingredienti delicati che danno giovamento”.
Colluttorio per igiene e rossori, gel per le afte e vitamina E per rigenerare le mucose del cavo orale.
L’igiene orale durante la chemio
Un consiglio prezioso della dottoressa: “Ogni tanto controlla il cavo orale, guardati allo specchio, guarda come sta il palato, come sta la lingua. Verifica se c’è qualche lesione sospetta”. Questo controllo può aiutarti a intervenire tempestivamente. L’igiene orale, però, resta il punto fondamentale durante il percorso terapeutico.
Ecco i consigli pratici della dottoressa Mazza:
- Frequenza: lava i denti due o anche tre volte al giorno.
- Spazzolino: sostituisci il tuo abituale con uno spazzolino dalle setole morbide e testina piccola. No agli spazzolini grandi e duri.
- Dentifricio: chiedi in farmacia un prodotto con aroma delicato e sostanze remineralizzanti. Gli aromi alla menta o comunque dai sapori molto forti possono dare fastidio.
- Filo interdentale e scovolino: puoi utilizzarli, ma con le maniere delicate, perché spesso si sfrega con troppa energia, sconsigliata in questa fase delicata.
- Collutorio delicato: puoi fare i risciacqui con il colluttorio abituale, a patto che sia privo di alcol. Va bene anche un colluttorio con clorexidina 0,12 % finché non ci sono fastidi, altrimenti può risultare irritante. In quel caso è meglio sostituirlo.
Gel da applicare su afte e lesioni
Quando si cercano i rimedi per le afte da chemioterapia, in realtà servono prodotti adatti a vere e proprie ulcerazioni. “Più che afte, io le chiamerei ferite” precisa la dottoressa. “Queste sono lesioni o ulcerazioni particolarmente dolorose e necessitano di gel da applicare localmente. Consiglio sempre gel a base di aloe oppure di acido ialuronico o anche di camomilla, che svolge un’azione antinfiammatoria e va a promuovere la guarigione della mucosa”.
Un prodotto particolarmente è lo spray protettivo della mucosa orale, a base di Vitamina E. “Si vaporizza all’interno della bocca ed è un vero toccasana perché ha una capacità ricostruttiva eccezionale, andando a rigenerare la mucosa danneggiata dalla stomatite da chemio” spiega la dottoressa Mazza.
La cura delle labbra
Anche le labbra possono risentire delle terapie oncologiche. La soluzione è semplice ed efficace: “Le labbra si curano con un semplicissimo burro di karitè. È uno dei principi cosmetici di elezione da utilizzare durante la terapia oncologica” suggerisce la dottoressa. In alternativa, puoi usare un burro a base di vitamina E.
Quando rivolgersi al medico
Se il dolore diventa particolarmente intenso, esistono collutori di preparazione galenica formulati anche con anestetici. Tuttavia, come raccomanda la dottoressa: “Non affidarti soltanto al farmacista, quando il dolore persiste fatti sempre controllare dal tuo oncologo“. In questi casi potrebbero essere necessari veri e propri dispositivi medici che solo il medico curante può prescrivere.
Nei pazienti con sistema immunitario indebolito dalle terapie oncologiche, capita di sovente che compaia la candidosi orale, un’infezione della bocca provocata da un fungo Candida albicans. “Può presentarsi con placche bianche doloranti, bruciore sulla lingua e screpolatura agli angoli della bocca”, spiega la dottoressa. “Va subito vista dall’oncologo che prescrive i medicinali adatti: perché un semplice collutorio non è sufficiente”.
Contributor
Dottoressa Myriam Mazza, farmacista campana specializzata in scienza e tecnologia cosmetica. Fondatrice di Ricomincio da me, laboratorio di cosmetica ed estetica sociale ed oncologica dedicato alle pazienti oncologiche e ai caregiver,
Tante novità in una mail!
La nostra newsletter ti segnala interviste con i medici, testimonianze di chi è guarito dal cancro e di chi lo sta affrontando. Trovi consigli utili per migliorare la qualità della vita e...
Tanta energia positiva!
Unisciti alla nostra Koalizione: insieme il cancro fa meno paura.